Il Campo-Scuola
I campi scuola organizzati dall’Associazione CEMEA del Lazio rappresentano un’esperienza completa per scoprire con metodi semplici l’ambiente naturale, consolidare la relazione con gli altri e fare una vera esperienza di vita comunitaria.
Il soggiorno è realizzato nella casa dell’Associazione CEMEA del Lazio ad Oriolo Romano (VT) in un’area di grande interesse naturalistico e culturale, un vero e proprio laboratorio di scoperta “en plein air” e alla portata di tutti, dove divertimento e apprendimento convivono perfettamente.
Le attività
Escursioni finalizzate alla conoscenza dell’ambiente naturale e storico della zona: necropoli etrusche, boschi, riserve naturali regionali, sorgenti di acque sulfuree, fiumi e cascate…
- Attività volte a favorire e consolidare la piacevole relazione tra i bambini: giochi collettivi all’aperto e al chiuso, attività a carattere espressivo, danze e canti delle tradizioni popolari.
- Attività a carattere manuale (da concorda preventivamente con le insegnanti).
- Attività di autonomia e gestione della casa: apparecchiatura, e rigovernatura dei tavoli, gestione della propria camera ecc.
Le attività verranno condotte da Istruttori dell’Associazione CEMEA del Lazio, esperti nelle tecniche dell’educazione attiva e nei lavori residenziali con bambini e ragazzi.
Gli istruttori dell’Associazione Cemea del Lazio sono disponibili ad organizzare un programma personalizzato per rispondere alle specifiche esigenze degli insegnanti e della Scuola.
La sede
La casa del CEMEA del Lazio è situata in campagna e circondata da due ettari di terreno alberato ricco di biodiversità e di costruzioni di legno per il gioco dei bambini. Si trova a circa 2 km da Oriolo Romano, il centro abitato che dista 60 km da Roma ed è raggiungibile comodamente in treno o con pullman. Il paese, sorto nel XVI° secolo ed immerso nel verde, è situato in una zona collinare a 450 m di altitudine.
La casa dell’Associazione Cemea del Lazio è pensata espressamente per ospitare gruppi di persone, bambini e adulti. È riscaldata e provvista di camere a più letti a castello, cucina con personale addetto e sale per le attività collettive. Può ospitare fino a due classi contemporaneamente per un massimo di 45 bambini e 5 insegnanti.
Il contesto naturale interessante e suggestivo offre diverse possibilità di escursioni.
La Mola, riserva naturale e Monumento Naturale della Regione Lazio con i suoi corsi d’acqua, laghi, sorgenti di acque minerali e termali, fenomeni di origine vulcanica, boschi di querce, castagni.
La Faggeta Vetusta di Oriolo Romano, una faggeta monumentale inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità.
In un raggio di 30 km è possibile raggiungere antichi insediamenti urbani e necropoli delle Civiltà Etrusca: Barbarano Romano, Canale Monterano e Bracciano.